I Subumani, da non confondersi con gli xenomorfi che nulla c'entrano con la razza umana, sono tutte quelle varianti a genoma umano che per svariati motivi vengono create, riprodotte e usate nel sistema Rev39.
La catalogazione numerica che segue l'appellativo "Subumano", o più spesso "Sub" è composta da due numeri. Il primo indica la posizione morfologica rispetto al tipo umano:
1 per le morfologie minori (Ratti di Sentina XVII, Mezziuomini di Balagueres, Crionani di Varedunum)
2 per le morfologie paritarie (Capridi di Pollux 3, Ghiandolati di Besezia, Afrieliti di Gerenmiomum)
3 per le maggiori (Ogri di Revantina 39, Minotauri di Cnosso47)
4 per le fuori scala (Ghigoi di Saturno 8, Ecatonchiri di Lametia Thermae)
Il secondo numero indica la purezza della mutazione riferita al Canone Mutationes e va da un minimo di 1 per le mutazioni "pure" ossia aderenti al canone, ad un massimo di 9 per quelle più difformi.
Nessun commento:
Posta un commento